

Dal 3 al 5 maggio 2019
Spettacoli
Spettacoli
Dal 3 al 5 maggio 2019






Condividi

ADRIATICO BLUES
Sabato 04 maggio 2019
ore 21.00
Teatro Comunale di Monfalcone
Corso del Popolo, 20
Per informazioni sullo spettacolo: info@promomare.it
INGRESSO GRATUITO
(il ricavo sarà devoluto a LEGAMBIENTE “Circolo Ignazio Zanutto di Monfalcone per la realizzazione di un progetto che prevede:
1. Adozione sperimentale, in collaborazione con la Cooperativa pescatori di Monfalcone, di cassette per il pescato in materiale biodegradabile e compostabile
2. “Un mare di alieni!” Programma di incontri con gli Istituti scolastici del monfalconese, con la partecipazione di Legambiente, Cooperativa pescatori e altri soggetti, per raccontare come si è evoluta e come ha dovuto adattarsi la pesca in pochi decenni (plastica, specie aliene, diminuzione del pescato…)
Adriatico Blues è la nuova produzione Bonawentura/Teatro Miela andata in scena in anteprima a Trieste il 28-29-30 marzo 2019.
Sarà disponibile per circuitazione estiva 2019 e per stagione ‘19-‘20
Uno spettacolo ideato e diretto da Massimo Navone
con Laura Bussani, Alessandro Mizzi, Stefano Dongetti
musiche originali e arrangiamenti di Stefano Bembi eseguite in scena da Stefano Bembi e Denis Beganovic (Jadranski band)
Scene e costumi di Andrè Benaim.
Luci e fonica Willy Rossetti
Video Fabrizio Comel
Benvenuti all’Adriatico Blues! Storie, musica, e ristoro per tutti quelli che come noi hanno perso la rotta! Cos’è Adriatico Blues? Un teatro? Una locanda? Un night? Una zattera alla deriva tra una sponda e l’altra dell’Adriatico? Fate voi. Adriatico Blues è un rifugio per menti e cuori malandati, per anime e corpi assetati d’amore, d’avventure e di pensieri belli. È un luogo dell’immaginazione in cui ogni spettatore si può rifugiare, ascoltando i racconti delle più disparate tipologie di navigatori che hanno percorso le rotte adriatiche: pescatori, mercanti, avventurieri, pirati del passato e del presente, anime perdute, naufraghi della vita alla ricerca di un riparo dalle tempeste di tutti i giorni.
Chi siamo…
La compagnia teatrale Bonawentura si è costituita all’interno del Teatro Miela ed è nata dall’esperienza del Pupkin Kabarett, un appuntamento di satira, musica e teatro giunto ormai alla stagione 19. Personaggi come Vinicio Capossela, Vitaliano Trevisan e Paolo Rossi hanno trovato nel Pupkin un ambiente affine, sfociando in collaborazioni. Nel 2007 Rossi firma la regia de “I Giocatori”. Nel 2008 “Tingeltanz”, lo spettacolo comico e dissacrante, di cui il Pupkin firma la regia. Nel 2009 “Saturday Night Straus”, dedicato alla “lingua” triestina. Nel 2010 “Terra Zemlja”, spettacolo sulla filosofia del vino e delle diverse culture del Carso. Nel 2012 il reading musicale “Italo Svevo and Friends – Blue Jazz Explosion”, da cui nascerà nel 2014 “La coscienza di Zeno spiegata al popolo”, con la regia di Paolo Rossi. Nel 2015 “James Joyce Patchwork Show”. Nel 2016 i reading musicali “Mastica e sputa” di P. Roveredo e “La crociera dello Snark” di Jack London, con la regia di M. Navone. Nel 2017 “Mio padre votava Berlinguer” di P. Roveredo regia di M. Navone e “74 giorni sospesi – il naufragio di A. Fogar e M. Mancini”, regia di M. Navone e “Come diventare africani in una notte”, regia di Sabrina Morena. Nel 2018 “Una splendida giornata…da clandestino” da un reportage di Gianpaolo Sarti, regia di S. Morena e nel 2019 il recentissimo “Adriatico Blues, personaggi e storie tra le sponde di un mare stretto”, regia di M. Navone.
Adriatico Blues è la nuova produzione Bonawentura/Teatro Miela andata in scena in anteprima a Trieste il 28-29-30 marzo 2019.
Sarà disponibile per circuitazione estiva 2019 e per stagione ‘19-‘20
Uno spettacolo ideato e diretto da Massimo Navone
con Laura Bussani, Alessandro Mizzi, Stefano Dongetti
musiche originali e arrangiamenti di Stefano Bembi eseguite in scena da Stefano Bembi e Denis Beganovic (Jadranski band)
Scene e costumi di Andrè Benaim.
Luci e fonica Willy Rossetti
Video Fabrizio Comel
Benvenuti all’Adriatico Blues! Storie, musica, e ristoro per tutti quelli che come noi hanno perso la rotta! Cos’è Adriatico Blues? Un teatro? Una locanda? Un night? Una zattera alla deriva tra una sponda e l’altra dell’Adriatico? Fate voi. Adriatico Blues è un rifugio per menti e cuori malandati, per anime e corpi assetati d’amore, d’avventure e di pensieri belli. È un luogo dell’immaginazione in cui ogni spettatore si può rifugiare, ascoltando i racconti delle più disparate tipologie di navigatori che hanno percorso le rotte adriatiche: pescatori, mercanti, avventurieri, pirati del passato e del presente, anime perdute, naufraghi della vita alla ricerca di un riparo dalle tempeste di tutti i giorni.
Chi siamo…
La compagnia teatrale Bonawentura si è costituita all’interno del Teatro Miela ed è nata dall’esperienza del Pupkin Kabarett, un appuntamento di satira, musica e teatro giunto ormai alla stagione 19. Personaggi come Vinicio Capossela, Vitaliano Trevisan e Paolo Rossi hanno trovato nel Pupkin un ambiente affine, sfociando in collaborazioni. Nel 2007 Rossi firma la regia de “I Giocatori”. Nel 2008 “Tingeltanz”, lo spettacolo comico e dissacrante, di cui il Pupkin firma la regia. Nel 2009 “Saturday Night Straus”, dedicato alla “lingua” triestina. Nel 2010 “Terra Zemlja”, spettacolo sulla filosofia del vino e delle diverse culture del Carso. Nel 2012 il reading musicale “Italo Svevo and Friends – Blue Jazz Explosion”, da cui nascerà nel 2014 “La coscienza di Zeno spiegata al popolo”, con la regia di Paolo Rossi. Nel 2015 “James Joyce Patchwork Show”. Nel 2016 i reading musicali “Mastica e sputa” di P. Roveredo e “La crociera dello Snark” di Jack London, con la regia di M. Navone. Nel 2017 “Mio padre votava Berlinguer” di P. Roveredo regia di M. Navone e “74 giorni sospesi – il naufragio di A. Fogar e M. Mancini”, regia di M. Navone e “Come diventare africani in una notte”, regia di Sabrina Morena. Nel 2018 “Una splendida giornata…da clandestino” da un reportage di Gianpaolo Sarti, regia di S. Morena e nel 2019 il recentissimo “Adriatico Blues, personaggi e storie tra le sponde di un mare stretto”, regia di M. Navone.