

Dal 3 al 5 maggio 2019
Aziende
Aziende
Dal 3 al 5 maggio 2019






Condividi

THE JONATHAN PROJECT
OilKiller è un battello innovativo per rimuovere le chiazze oleose sporche e maleodoranti dalla superficie di mari, laghi e fiumi superando inefficienze e complicazioni di prodotti chimici e tovagliette assorbenti.
Ideale per la pulizia di marine, porti, lungo-mare, canali, specchi acquei di hotel e resort, é anche idoneo per primo intervento e riduzione del danno da sversamenti accidentali.
OilKiller é facile da usare, sempre pulito, trasportabile su autocarro leggero e può essere allestito in 2 varianti: scafi fissi o scafi ripiegabili e 3 motorizzazioni: fuoribordo a benzina, turbine oleodinamiche o tutto elettrico.
Via Timavo 69/8,
34074 Monfalcone (GO) Italia
Telefono: +39.
email: tjp@tjp.eu
www.tjp.eu
Quest’anno a Promomare presenta: Imbarcazione OilKiller
BOLINA SAIL
A Lignano Sabbiadoro, piccola penisola tra le acque della Laguna e del mare Adriatico, dall’incontro della passione per il mare e quella per il design nasce BolinaSail, la linea di borse in vela e accessori per chi vuole uscire dagli schemi.
Alle vele usate delle barche da regata, crociera, windsurf e kytesurf viene data una seconda vita trasformandole in borse, borsoni ed elementi d’arredo.
I materiali tecnici come kevlar, dacron e carbonio vengono quindi riciclati, evitando lo smaltimento anticipato e aiutando nel nostro piccolo l’ambiente.
La storia di ogni vela e la libertà del mare vengono racchiuse in pezzi unici, creati a mano con la fantasia e la cura del Made in Italy.
Viale Gorizia, 23
33054 Lignano Sbbiadoro (UD)
Telefono: +39.0431.1961753
Viale Italia, 48
33054 Lignano Sbbiadoro (UD) Italia
Telefono: +39.345.4003594
email: info@bolinasail.it
www.bolinasail.it
Quest’anno a Promomare presenta: Borse, Borsoni, Sacche e Zaini prodotti con materiale riciclato
LISTER SARTORIA SOCIALE
Più di cent’anni fa, sulla collina di San Giovanni, a Trieste, fu costruito uno dei più grandi manicomi d’Europa. Su quella collina, nel 1978, Franco Basaglia scardinò l’istituzione totale abbattendo i cancelli del manicomio. Oggi non si parla più di ex Ospedale Psichiatrico Provinciale, ma di Parco culturale di San Giovanni. Qui, in un ampio salone al pianterreno del padiglione M, ha sede la cooperativa Lister Sartoria Sociale.
Nel nostro atelier si svolgono attività di sartoria, maglieria ed arredo, che hanno la particolarità di impiegare esclusivamente materiali tessili riciclati. Giorno per giorno, in questo luogo, si concretizza una stretta collaborazione tra servizi sociali e sanitari (Dipartimento di Salute Mentale, Servizio per le Tossicodipendenze, Cooperative sociali, Comune e Provincia di Trieste) nel tentativo di individuare ed elaborare proposte e risposte nel campo del lavoro, dell’espressione, della socialità.
Via De Pastrovich, 1
(Padiglione M – Parco di San Giovanni)
34128 Trieste (TS) Italia
Telefono: +39.040.3997243
email: info@listersartoriasociale.it
www.listersartoriasociale.it
Quest’anno a Promomare presenta: Progetto “ombrele”
L'ISOLA DI LARA
Via Lazzaretto Vecchio 18/D
34121 Trieste (TS) Italia
Telefono: +39.040.0642161
Cellulare: +39.348.5652894
email: info@lisoladilara.com
www.lisoladilara.com (sito in costruzione)
Quest’anno a Promomare presenta: Articoli in neoprene specifici per lo sport e la nautica, realizzati interamente a mano
MARINA HANNIBAL
Il MARINA HANNIBAL, sinonimo di autentica tradizione marinaresca, è diventato, nel corso degli anni, un riferimento importante sia per la posizione particolarmente fortunata che per la qualità dei servizi offerti.
Affacciato sul golfo di Trieste, a poche miglia dalle coste istriane e dalmate, immerso nel verde della laguna del bacino di Panzano Monfalcone (GO), il MARINA HANNIBAL dispone di 298 posti barca per yacht fino ad oltre 40 metri di lunghezza.
Le acque del canale, a bassa salinità per la presenza di acqua dolce proveneinte dall’Isonzo sempre pulite e defluenti verso il mare, garantiscono una migliore conservazione della carena dell’imbarcazione.
Comodità, sicurezza, affidabilità, tranquillità, tradizione ed innovazione tra passato e presente, queste le caratteristiche che fanno del MARINA HANNIBAL uno dei rifugi più sicuri da Bora e Libeccio, le traversie del golfo di Trieste, dove le imbarcazioni trovano lo scalo di alaggio ed il cantiere per la manutenzione ordinaria e straordinaria.
Via Bagni Nuova, 41
34074 Monfalcone (GO) Italia
Telelefono: +39.0481.411541
Fax: +39.0481.40446
email: info@marinahannibal.com
www.marinahannibal.com
Quest’anno a Promomare presenta: Resort, Marina e Cantiere nautico
MET-LIFE
MET-LIFE è la divisione medicale di METLAB.
Opera nella ricerca e nello sviluppo scientifico relativamente alla prevenzione e tutela della salute con particolare riferimento all’arresto cardiaco improvviso.
Fornisce consulenza tecnica e scientifica per la diffusione delle soluzioni dedicate al primo soccorso e alla gestione di emergenze cardiopolmonari.
Promuove e diffonde attivamente sul territorio regionale iniziative di carattere divulgativo e formativo in funzione del miglioramento della salute individuale e sociale in termini interdisciplinari, intersettoriali ed inter-istituzionali.
Via Cussignacco 78/41
33040 Pradamano (UD) Italia
Tel. +39.0432.655292
Fax: +39.0432.1596890
email: info@met-life.it
www.met-life.it
Quest’anno a Promomare presenta: Defibrillatori per uso nautico e formazione BLSD
CANTIERE ALTO ADRIATICO CUSTOM
Alto Adriatico Custom s.r.l., nasce nel 2006 come spin off del Cantiere Alto Adriatico (www.cantierealtoadriatico.it) un cantiere nautico specializzato nella produzione, manutenzione e restauro di yacht in legno fondato a Muggia (Trieste) nei primi anni ’90 e trasferitosi nel 2001 presso la Zona Industriale Lisert a Monfalcone.
Il Cantiere Alto Adriatico, grazie anche allo collaborazione con il progettista nonché storico dello yachting Carlo Sciarrelli, il progettista argentino, German Frers, e lo Studio Vallicelli di Roma, è attualmente riconosciuto a livello internazionale per la realizzazione o i restauri di yacht a vela in legno (spesso definite le “Roll Royce” del mare), un esempio di artigianato italiano, sopravvissuto con continuità alla tradizione del Friuli Venezia Giulia, ma arricchito dall’utilizzo della tecnologia moderna, per dar vita ad eleganti yacht di classe dall’alto contenuto qualitativo, sia in termini di finiture che di prestazioni.
Nel 2006 il Cantiere Alto Adriatico per meglio rispondere alle esigenze della sua clientela e per sviluppare un importante progetto di innovazione nel settore della produzione delle imbarcazioni in legno, ha evoluto la sua struttura organizzativa creando due nuove società, Alto Adriatico Tecnologia e Sviluppo S.r.l. e Alto Adriatico Custom S.r.l.
Alto Adriatico Custom S.r.l. è focalizzata sulle attività di costruzione di nuove imbarcazioni custom, il refitting e le manutenzioni soprattutto in legno, ed infine la produzione di allestimenti interni sia per il settore nautico che per l’arredamento residenziale e commerciale su misura.
La creazione della nuova società è stata promossa dai due soci Paolo Skabar e Odilo Simonit che nel 2008, per operare in piena autonomia, hanno rilevato anche la quota precedentemente posseduta dal Cantiere originario.
Dall’avvio delle attività sono stati ad oggi realizzati alcuni importanti interventi di riadattamento di parti di interni e costruzioni di nuove componenti di un Southern Wind da 78 piedi, di un Royal Huismann da 140 piedi , rifacimenti di ponti di coperta in teak di Grand Banks, Hallberg Rassy, Swan, Nauta e vari altri modelli oltre che alcune realizzazioni di arredamenti di interni di abitazioni private su coordinamento degli architetti attivati dai committenti.
Grazie ai più di 30 anni di esperienza nel settore dei suoi due soci, il cantiere può contare sulla collaborazione di numerosi artigiani operanti nei diversi settori della nautica e dei comparti affini. Gode inoltre della fiducia degli studi di progettazione con i quali sono state realizzate le importanti costruzioni del passato…
e questo ad un’unica condizione la perfezione dei dettagli!
Quest’anno a Promomare presenta:
FEDERICO LENARDON - YACHT DESIGNER
Storia del triestino Federico Lenardon, maestro d’ascia, progettista e costruttore navale che fin da ragazzo ha sposato la causa delle imbarcazioni tradizionali. E’ stato l’unico allievo ammesso al tavolo di Carlo Sciarrelli, il Maestro della progettazione di scafi classici scomparso nel 2006, del quale è diventato memoria storica e prosecutore della sua opera.
Via Bison, 1
34136 Trieste (TS) Italia
email:
www.federicolenardon.com
Quest’anno a Promomare presenta: Esposizione di imbarcazione in legno, disegni ed immagini “LF Nautical Art”
SLAM STORE PORTOPICCOLO
Scopri la storia di SLAM, dalla nascita all’ombra dei caruggi di Genova, dall’amicizia di quattro ragazzi che hanno sempre avuto in comune la passione per il mare. Giovani che hanno deciso di portare il mare addosso,ma non solo in barca a vela….anche a terra con la linea SPORTWEAR di tutti i giorni.
c/o Portopiccolo
34136 Duino Aurisina-Sistiana(TS) Italia
email: slam.portopiccolo@gmail.com
www.slamstoreportopiccolo.com
Quest’anno a Promomare presenta: Articoli sportivi per la nautica
MURE A DRITTA-gu
Per lungo tempo l’abbigliamento tecnico per la nautica è stato prerogativa di aziende anglosassoni e scandinave che da sempre hanno sviluppato capi per condizioni climatiche atlantiche.
Prodotti che utilizzati nel Mar Mediterraneo si sono dimostrati inadatti se non in condizioni climatiche estreme.
Negli ultimi decenni le attività nautiche che si sono sviluppate nel Mediterraneo hanno evidenziato la mancanza di capi progettati per queste condizioni climatiche.
Mureadritta in questi 15 anni si è dedicata a questo progetto, utilizzando materiali innovativi.
Salita al promontorio, 4b
34123 Trieste (TS) Italia
Telefono: +39.040.2469064
Cellulare: +39.348.2691251
email: info@guricami.com
www.guricami.com
Quest’anno a Promomare presenta: Abbigliamento ed accessori per la nautica